L’abito non fa il monaco!
Quante volte l’hai sentito dire?
È vero, a volte l’apparenza non ti permette subito di capire chi hai di fronte o cosa hai di fronte, ma non puoi negare che se la prima impressione è buona sei più disposto a saperne di più.
Ascoltando il parere di diversi librai mi sono accorto che un lettore su tre sceglie un romanzo in base al suo aspetto grafico.
Quindi copertina e impaginazione interna.
I self publisher in questo hanno un grande svantaggio, perché non vengono scelti sugli scaffali delle librerie, bensì vengono accuratamente selezionati dai lettori negli store online.
In questo caso la scelta dipende da tre fattori:
– Copertina;
– Presentazione del romanzo;
– Recensioni.
Mentre per le recensioni io non posso fare molto, perché dipende dalla qualità intrinseca della storia, per copertina e presentazione del romanzo posso fare tanto per te.
Se non mi conosci, mi chiamo Alessandro Valenzano e sono un consulente di marketing editoriale.
Con il mio team di Grafica Romanzi abbiamo ideato un Metodo Grafico che può aiutarti a dare al tuo romanzo un abito sgargiante, che sappia subito catturare l’attenzione del lettore.
Negli store online, soprattutto su Amazon, trovi tantissimi romanzi sciatti, pubblicati con impaginazioni illeggibili, ma soprattutto non pensati per essere venduti.
Sono quei romanzi che servono allo scrittore per sfoggiare il proprio ego, ma che non sono pensati per il lettore.
oggi in Italia il Self Publishing viene ancora considerato un ripiego dell’editoria tradizionale, mentre all’estero gli autori indipendenti hanno lo stesso valore di chi pubblica con una casa editrice.
Sai qual è il motivo di questa differenza?
L’atteggiamento degli scrittori italiani nei confronti dei lettori!
Molti scrittori non rispettano chi si trova dall’altra parte e offrono romanzi brutti da vedere e da leggere.
Quindi?
Tu in tutto questo hai un vantaggio sulla concorrenza, perché hai incontrato noi.
Se il 90% degli scrittori indipendenti pubblicano romanzi impaginati male, tu puoi differenziarti dalla massa e vendere un maggior numero di copie del tuo romanzo.
Le domande che devi porti sono: cosa dice di me il romanzo? il lettore, senza leggere la storia, come fa a capire che sono un self publisher professionista?
Per vendere tante copie di un romanzo devi essere credibile.
E per essere credibile, come prima cosa, devi dare alla tua storia un’ottima veste grafica (interna ed esterna), che sappia catturare l’attenzione del lettore e che faciliti la lettura.
Tutti sanno che la copertina è il biglietto da visita di un romanzo. Ma quello che pochi sanno è che i lettori selezionano le storie anche per altri elementi, i cosiddetti Elementi di Credibilità.
Quasi nessuno nel settore crea copertine pensate per la vendita. La maggior parte dei grafici creano copertine belle che soddisfano solo il gusto estetico, ma che (spesso) non aiutano nella vendita dell’opera.
Noi invece studiamo per te una copertina che, oltre a essere bella da vedere, aiuta il lettore a capire subito che sei un professionista.
I MockUp sono illustrazioni grafiche che danno subito un’idea chiara del romanzo e sono utilissimi per la comunicazione sui social, in particolare su Facebook e Instagram.
Potrai usarli anche nelle sponsorizzazioni digitali per aiutare i lettori a capire subito di cosa parla il tuo romanzo.
Per assistenza scrivici all’indirizzo e-mail graficaromanzi@gmail.com